Recupero a seguito di un intervento (post-operatorio)
In questi pazienti sarà fondamentale un’analisi PRE e POST-INTERVENTO finalizzata alla creazione di un piano alimentare funzionale al ripristino delle condizioni ottimali per l’organismo e al supporto post-intervento al fine di impedire la perdita della massa magra che in questa fase sarà molto importante per un recupero della normale struttura e delle funzionalità.
Recupero a seguito di una patologia
Sia che si tratti di un evento traumatico (ictus, infarto, fratture ossee, traumi articolari, lesioni profonde, etc..) o di una patologia a medio/lunga durata (logorante per l’organismo), i soggetti hanno poi bisogno di recuperare la mobilità.
In questa delicata casistica l’ortopedico e successivamente il fisioterapista, delineano uno status ottimale del paziente (dal punto di vista fisico, motorio e tenendo anche conto di informazioni determinanti per il piano alimentare da seguire come: status emotivo, età, attività fisica praticata in precedenza, parere degli altri specialisti o del chirurgo che ha svolto l’operazione, ecc..).
Queste informazioni saranno la base da cui partire per stilare un piano dietetico funzionale.
Anche per questa tipologia di paziente è necessario effettuare un monitoraggio frequente rispetto al paziente con problematiche comuni, per facilitarne il recupero.